Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Vercelli (Apre il link in una nuova scheda)

Permesso / Attestato di Soggiorno per Stranieri

Documenti che autorizzano i cittadini stranieri a soggiornare legalmente in Italia, rilasciati in base alla durata e al motivo della permanenza.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Cittadini stranieri non comunitari che intendono soggiornare in Italia per oltre 90 giorni.

Cittadini dell’Unione Europea che intendono soggiornare per oltre 3 mesi.

Familiari stranieri di cittadini italiani o UE.

Richiedenti protezione internazionale, studenti, lavoratori, ricongiungimenti familiari.

Descrizione

Il Permesso di soggiorno è obbligatorio per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea che soggiornano in Italia oltre 90 giorni. Viene rilasciato dalla Questura, su richiesta dell’interessato, in base a specifici motivi (lavoro, studio, famiglia, protezione internazionale, cure mediche).
I cittadini dell’UE, invece, non necessitano di un permesso, ma devono richiedere un Attestato di soggiorno al Comune di residenza se restano in Italia oltre 3 mesi.
Le richieste sono soggette a requisiti di reddito, copertura sanitaria e disponibilità di alloggio.
Il permesso va rinnovato periodicamente, in base al motivo per cui è stato rilasciato. L’attestato UE, invece, ha validità illimitata ma può essere aggiornato in caso di variazioni anagrafiche.

Come fare

Cittadini non UE:

Richiesta di permesso tramite kit postale (disponibile negli uffici postali abilitati).

Prenotazione appuntamento in Questura per foto, impronte e consegna documenti.

Attesa della convocazione per ritiro.

Cittadini UE:

Richiesta attestato di soggiorno presso l’Ufficio Anagrafe del Comune.

Presentazione di documenti (contratto, reddito, tessera sanitaria, ecc.).

Rilascio attestato.

Cosa serve

Cittadini non UE (permesso):

Passaporto

Modulo di richiesta

Fotocopie dei documenti giustificativi (contratto di lavoro, iscrizione scolastica, ecc.)

4 fototessere

Marca da bollo da €16

Ricevuta del versamento per la stampa del permesso

Copia del codice fiscale

Cittadini UE (attestato):

Documento d’identità valido

Codice fiscale

Contratto di affitto o proprietà

Prova di reddito sufficiente o attività lavorativa

Tessera sanitaria o copertura sanitaria privata

Cosa si ottiene

Permesso di soggiorno elettronico per stranieri non UE

Attestato di soggiorno per cittadini UE

Tempi e scadenze

Permesso di soggiorno:

Richiesta entro 8 giorni dall’ingresso in Italia

Durata e scadenza dipendono dal motivo del soggiorno

Rinnovo prima della scadenza

Attestato UE:

Rilascio senza scadenza, ma da aggiornare in caso di variazione

Costi

Permesso di soggiorno: spese di marca da bollo, contributo per il rilascio e foto

Attestato UE: generalmente gratuito o con spese minime di segreteria

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_e_condizioni_di_servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 17/07/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/07/2025 10:02:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)