Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Vercelli (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

La scelta operata dalla autorità locali nell'anno 1964 di mutare il nome del paese da Cascine San Giacomo in San Giacomo Vercellese, ha comportato la perdita del significato etimologico racchiuso nel toponimo precedente che era legato alle origini storiche di questo piccolo borgo rurale situato sulla strada provinciale Buronzo-Arborio. L'antico nucleo abitato era infatti formato dall'aggregazione si alcune cascine che gravitavano lungo la sponda sinistra del corso d'acqua principale, il torrente Rovasenda, nato sulle alture di Sostegno e Curino.
Fino all'inizio del secolo XVII il paese non godette di alcuna autonomia politica: le vicende che lo interessarono furono sempre legate alla storia del feudo di Rovasenda, a cui di fatto apparteneva con la denominazione di Cascine di Rovasenda. Nel 1621 Carlo Emanuele I di Savoia concesse Cascine San Giacomo con il titolo comitale, unitamente ad Albano e Oldenico, al marchese Mercurino Carlo Antonio di Gattinara.

Tratto da: "Il Piemonte Paese per Paese - Grande Enciclopedia della tua Regione", Ed. Bonechi, Firenze 1995.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri