Descrizione
L'aspetto morfologico del territorio, caratterizzato dalla presenza di appezzamenti di modesta estensione coltivati a risaia e posizionati a livelli differenti gli uni dagli altri, denuncia in modo esplicito l'originaria esistenza della baraggia in questa zona che, con la sua tipica bassa vegetazione, si estendeva su terreni poco pianeggianti. La coltivazione a risaia, infatti, si è qui sviluppata in epoca più tarda rispetto ad altri paesi della pianura vercellese e solo in anni recenti essa è diventata preponderante nei confronti delle altre coltivazioni (segale, frumento, granturco), rappresentando peraltro oggi l'attività economica principale dei residenti.
Tratto da: "Il Piemonte Paese per Paese - Grande Enciclopedia della tua Regione", Ed. Bonechi, Firenze 1995.
Tratto da: "Il Piemonte Paese per Paese - Grande Enciclopedia della tua Regione", Ed. Bonechi, Firenze 1995.