Descrizione
Non si hanno notizie certe sull'origine della Parrocchiale di San Giacomo apostolo, ma i primi documenti che ne attestano l'esistenza risalgono all'anno 1440. Dal punto di vista architettonico essa appare come il risultato di numerosi interventi di ampliamento e rimaneggiamento che ne hanno stravolto l'impianto originario. Non si rilevano elementi decorativi di particolare interesse e pregio, anche se la volta a botte della navata centrale, il nucleo più antico dell'edificio, presenta alcuni discreti affreschi. Risalgono all'Ottocento la costruzione del coro e del porticato d'ingresso addossato alla facciata originaria, il rifacimento della stessa e la creazione della navata laterale destra, con l'altare dedicato alla Madonna del Rosario.
Il 27 ottobre 1907, in seguito ad ulteriori opere di ampliamento che videro la costruzione della navata laterale di sinistra con l'altare delle Anime e l'aggiunta del battistero e della sacrestia, la chiesa venne ufficialmente consacrata dall''arcivescovo Valfré di Bonzo. Intorno alla metà del XX secolo vennero realizzati gli ultimi lavori di risistemazione interna che definirono l'aspetto attuale della chiesa.
La casa parrocchiale adiacente alla chiesa fu realizzata nel 1837 e si configura come un corpo di fabbrica di discrete dimensioni collegato all'edificio sacro; è da notare la presenza di un loggiato ad arcate al piano superiore, che si estende per tutta la lunghezza dell'edificio ed appare tuttora in buone condizioni di conservazione.
Il 27 ottobre 1907, in seguito ad ulteriori opere di ampliamento che videro la costruzione della navata laterale di sinistra con l'altare delle Anime e l'aggiunta del battistero e della sacrestia, la chiesa venne ufficialmente consacrata dall''arcivescovo Valfré di Bonzo. Intorno alla metà del XX secolo vennero realizzati gli ultimi lavori di risistemazione interna che definirono l'aspetto attuale della chiesa.
La casa parrocchiale adiacente alla chiesa fu realizzata nel 1837 e si configura come un corpo di fabbrica di discrete dimensioni collegato all'edificio sacro; è da notare la presenza di un loggiato ad arcate al piano superiore, che si estende per tutta la lunghezza dell'edificio ed appare tuttora in buone condizioni di conservazione.
Bibliografia
Tratto da: "Il Piemonte Paese per Paese - Grande Enciclopedia della tua Regione", Ed. Bonechi, Firenze 1995.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via della Chiesa |
Mappa
Indirizzo: Via Roma, 2, 13030 San Giacomo Vercellese VC, Italia
Coordinate: 45°29'51,7''N 8°19'33''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessibile con gradinata e rampa per disabili