Proprietari di immobili, amministratori di condominio, tecnici incaricati o delegati.
Descrizione
La manutenzione straordinaria comprende interventi come spostamento tramezzi interni, rifacimento impianti, realizzazione di servizi igienici, installazione di infissi esterni diversi da quelli originari. Tali attività richiedono una CILA, che certifica la compatibilità dei lavori con le normative edilizie e urbanistiche. Il tecnico abilitato ha la responsabilità di garantire la regolarità dell’intervento. In caso di lavori in zona vincolata, possono essere necessari ulteriori nulla osta.
Come fare
La comunicazione avviene tramite Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA). Il proprietario incarica un tecnico abilitato (architetto, ingegnere, geometra) che redige e firma l’asseverazione. La documentazione si presenta al Comune tramite lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), spesso in modalità telematica. Dopo il protocollo, i lavori possono iniziare subito. Non è previsto un termine minimo di attesa.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.