Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Vercelli (Apre il link in una nuova scheda)

Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

Procedura per l’iscrizione all’anagrafe della popolazione residente per cittadini stranieri comunitari e non comunitari.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno (o ricevuta di rinnovo) che intendono stabilire la residenza in Italia.

Cittadini comunitari (UE, Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, San Marino, Vaticano, Andorra) che soggiornano per lavoro, studio o con risorse sufficienti e copertura sanitaria .

Descrizione

L’iscrizione anagrafica consente ai cittadini stranieri di ottenere la residenza ufficiale e accedere a servizi pubblici, come sanità, scuola, alloggi, votazioni e patente. Gli extracomunitari devono presentare passaporto e permesso di soggiorno in corso (anche in fase di rinnovo), mentre i comunitari devono dimostrare risorse economiche, copertura sanitaria e motivi di soggiorno come lavoro o studio . Tutti devono dichiarare la dimora abituale, supportata da documentazione contrattuale o ospitalità. L’iscrizione è gratuita e inserita nell’ANPR nazionale

Come fare

Recarsi all’Ufficio Anagrafe del Comune (sportello, PEC o portale online) e presentare il modulo di dichiarazione di residenza.

Allegare documentazione:

Extracomunitari: passaporto, permesso di soggiorno valido o ricevuta rinnovo, contratto di abitazione, certificati di parentela legalizzati, se si iscrive una famiglia.

Comunitari: carta d’identità/passaporto, prova di lavoro/studio, risorse economiche, assicurazione sanitaria.

Cosa serve

Modulo di iscrizione/residenza.

Documento di identità valido e permesso di soggiorno (o ricevuta rinnovo) per extracomunitari.

Carta d’identità/passaporto e documenti comprovanti requisiti economici e sanitari per comunitari.

Contratto di affitto o titolo di occupazione dell’immobile.

Cosa si ottiene

Iscrizione nell’Anagrafe comunale e nell’ANPR.

Rilascio certificati anagrafici, diritto all’assistenza sanitaria, patente, iscrizione scolastica, accesso a servizi sociali.

Tempi e scadenze

Presentazione della domanda non appena stabilita la dimora abituale.

Residenza attiva in 2 giorni lavorativi dalla presentazione.

Verifica della Polizia Locale entro 45 giorni; in caso di mancata verifica si applica il silenzio-assenso.

L’iscrizione può decadere in caso di permesso non rinnovato o dichiarazione di dimora mancante.

Costi

Completamente gratuito.

Solo per comunitari è richiesta eventualmente una marca da bollo per ottenere l’attestazione di iscrizione.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_e_condizioni_di_servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 16/07/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 16/07/2025 12:43:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)