Cittadini italiani, residenti stranieri, aziende e enti che devono essere identificati per rapporti con la pubblica amministrazione o il fisco.
Descrizione
Il Codice Fiscale è un codice alfanumerico di 16 caratteri che identifica univocamente ogni individuo o ente nel sistema fiscale italiano. Viene utilizzato per l’apertura di conti bancari, stipula di contratti, accesso ai servizi sanitari, dichiarazioni fiscali e altre attività amministrative. È attribuito dall’Agenzia delle Entrate all’atto della nascita o dell’ingresso in Italia per i cittadini stranieri. La sua corretta registrazione è fondamentale per evitare errori nei rapporti con enti pubblici e privati.
Come fare
Richiedere il Codice Fiscale all’Agenzia delle Entrate tramite sportello, online o tramite intermediari abilitati.
Presentare un documento di identità valido e, se stranieri, il permesso di soggiorno o altro documento di identificazione.
In caso di nascita in Italia, il codice viene assegnato automaticamente dall’Ufficio Anagrafe.
Cosa serve
Documento di identità valido.
Codice fiscale dei genitori o dati anagrafici completi (per i minori).
Permesso di soggiorno o documento di riconoscimento (per stranieri).
Cosa si ottiene
Codice Fiscale personale univoco.
Certificato attestante il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.
Tempi e scadenze
Richiesta e rilascio immediato o entro pochi giorni lavorativi.
Il codice fiscale non ha scadenza e rimane valido per tutta la vita.
Costi
Gratuito
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.