Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Vercelli (Apre il link in una nuova scheda)

Carta d'identità per minori

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini minori

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all’uso sempre più diffuso dell’identità digitale, molte Pubbliche Amministrazioni hanno integrato il sistema di identificazione “Entra con CIE” all’interno dei loro servizi online consentendo agli utenti un accesso veloce e in sicurezza.



Come fare

Rilascio e rinnovo in Italia
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta PREVIO APPUNTAMENTO a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare:
• Minori che hanno meno di 3 anni di età: 3 anni dalla data di emissione;
• Minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni: 5 anni dalla data di emissione;
• Maggiorenni e cittadini con impedimento permanente alla rilevazione delle impronte digitali: validità massima di 10 anni; pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita;
• Cittadini temporaneamente impossibilitati alla rilevazione delle impronte digitali: 12 mesi dalla data di emissione


Al termine della procedura verrà rilasciato un documento provvisorio NON valido per l'espatrio. Per viaggiare in Europa in attesa di ricevere la CIE, sarà quindi necessario utilizzare un passaporto in corso di validità.

Rilascio e rinnovo all’estero
Per i cittadini residenti all’estero iscritti all’AIRE, la Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il Consolato di riferimento. Le modalità di rilascio sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Donazione di organi e tessuti
Il cittadino che deve rinnovare la carta di identità, può esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti direttamente presso lo sportello anagrafe al momento della richiesta della CIE.
Tale dichiarazione sarà inviata in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti (SIT), la banca dati del Ministero della Salute che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini maggiorenni.
Modifica della volontà
Si può cambiare idea sulla donazione in qualsiasi momento poiché, in caso di accertamento della volontà espressa in vita, fa sempre fede l’ultima dichiarazione resa in ordine temporale.
Per modificare la propria volontà il cittadino potrà recarsi, in ogni momento, presso le aziende ospedaliere, le Asl, gli ambulatori dei medici di base, i Centri regionali per i trapianti o, in occasione del rinnovo della carta d'identità, presso i Comuni.

Cosa serve

Rilascio primo documento, rinnovo, deterioramento, furto cittadini MINORENNI:
Presenza di entrambi i genitori oppure modulo di assenso per la validità all’espatrio (sezione “allegati”) da presentare compilato, firmato e corredato di documento di riconoscimento del genitore assente.
Carta d’identità scaduta/in scadenza oppure deteriorata;
Denuncia Forze dell’Ordine (solo per furto o smarrimento);
Documento di riconoscimento equipollente se in possesso (solo per furto, smarrimento o primo rilascio)
Nr 1 fototessera
Tessera sanitaria
Bollettino PagoPA rilasciato al momento della prenotazione con ricevuta di avvenuto pagamento

Cosa si ottiene

Il rilascio della CIE nonchè i codici PIN e PUK (prima metà al termine della procedura e seconda metà insieme alla CIE) per attivare il documento ed utilizzarlo per l'accesso ai servizi digitali online


Tempi e scadenze

La CIE sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.



Costi

Primo rilascio o rinnovo carta scaduta/in scadenza Euro 22,20
Rilascio carta d'identità in caso di furto/smarrimento o deterioramento Euro 27.35

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_e_condizioni_di_servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 11/09/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 11/09/2025 12:52:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)