Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Vercelli (Apre il link in una nuova scheda)

Carta dedicata a te 2024

Con decreto interministeriale n. 250213 dello scorso 4 giugno è stato confermato anche quest’anno lo stanziamento del fondo destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000,00 euro, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e di...
Data:

20 settembre 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Con decreto interministeriale n. 250213 dello scorso 4 giugno è stato confermato anche quest’anno lo stanziamento del fondo destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000,00 euro, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti o di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locali. Ad ogni nucleo familiare avente diritto sarà pertanto concesso – una tantum – un contributo economico annuo di 500,00 € versato in un’unica soluzione su una carta elettronica di pagamento prepagata ricaricabile e nominativa denominata “Dedicata a Te”.
Tale carta sarà rilasciata da Poste Italiane. Per accedere al suddetto contributo non è necessario presentare alcuna domanda.
Come vengono assegnate le Carte.
È l’INPS che comunica l’elenco dei beneficiari del contributo di € 500,00 al Comune, che verifica la posizione anagrafica ed eventuali incompatibilità con altre misure locali dei nuclei familiari contenuti negli elenchi INPS. Effettuate queste verifiche, l’INPS rende definitivi gli elenchi e li trasmette in via telematica a Poste Italiane che metterà le carte a disposizione degli utenti.
L’Amministrazione comunale, in questa fase, si occuperà esclusivamente di comunicare alle famiglie che sono state individuate come beneficiarie di detto contributo e le modalità di ritiro negli uffici postali abilitati al servizio.
Chi ha diritto alla Carta.
Riceveranno la carta quei nuclei familiari individuati dall’INPS che hanno ISEE inferiore a 15.000,00 euro, residenti in Italia e con l’iscrizione di tutti i membri all’anagrafe comunale e che rispettano i seguenti requisiti in ordine di priorità decrescente:
1. a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
2. b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
3. c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Chi non ha diritto alla Carta.
Il contributo non spetta ai nuclei percettori di:
1. a) assegno di inclusione; b) reddito di cittadinanza; b1) carta acquisti; b2) qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale). Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: c) Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL; d) Indennità di mobilità; e) Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; f) Cassa integrazione guadagni-CIG; g) qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Come funziona la Carta:
Le nuove carte sono nominative e vengono attivate con l’accredito del contributo a partire dal mese di settembre 2024. È necessario effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2024 per non perdere il beneficio e la possibilità di utilizzare la carta.
Le somme accreditate ai beneficiari dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025.
La Carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa.



A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 20/09/2024 10:58:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri